Alieni buoni, alieni cattivi Chissà perché 'The Changing" è stato tradotto 'Uomo Finto'? Alla fine questo Uomo Finto, questo alieno, che io avrei chiamato Mutaforma, è più vero di tanti uomini. Per il suo io in tutto il romanzo è un continuo imparare dagli sbagli, cambiare in meglio, crescere emotivamente. È un essere che pencola … Leggi tutto I protomorfi
Tag: recensioni
Oceanic
Una sorpresa! Ho sempre evitato come la peste Egan, qualcuno mi aveva avvisato che è 'difficile', per la verità ho preso in mano Axiomatic (Urania 1470) e La scala di Shild (Urania 1490) ma mi sono fermata alla quarta di copertina certa che non mi sarebbe piaciuto. Poi in Fiera il mese scorso il Curatore … Leggi tutto Oceanic
Festa d’inverno a Barrayar
Il Matrimonio dell'Uomo del tempo E di seguito, stuzzicata dall'Uomo del tempo, questa Festa d'inverno a Barrayar, altro bel romanzo della Bujold. Naturalmente non avendo letto gli altri del ciclo - questo è uno degli ultimi - ho inciampato in una miriade di riferimenti ad avvenimenti passati, solo accennati per la verità ma che ti … Leggi tutto Festa d’inverno a Barrayar
Miles Vorkosigan. L’Uomo del Tempo
Non conoscevo nulla del ciclo di Vorkosigan, anche se ne avevo sentito parlare da lettori entusiasti. Ora che ho letto questo romanzo anche io ho voglia di leggere il resto dei romanzi che lo compongono. La storia è quella di un ragazzo, un cadetto appena uscito dall’accademia, che deve imparare la difficile arte del comando … Leggi tutto Miles Vorkosigan. L’Uomo del Tempo
L’insidia del Glotch
Un'insidia da evitare. E per questo due parole bastano e avanzano. Il suo maggior pregio è di essere breve, non breve come i due precedenti -150 pagine scritte con carattere più piccolo ma abbastanza da non addormentarcisi sopra per giorni. Per la verità ci ho messo qualche giorno a finirlo ma ci sono riuscita. Storia … Leggi tutto L’insidia del Glotch
Furto di identità
il fratello minore di Mindscan Se non avessi letto Mindscan qualche tempo fa questo Furto di identità mi sarebbe piaciuto molto ma molto di più, a leggerlo adesso ha perso un po' di freschezza, di novità. Il tema è praticamente lo stesso di Mindscan il trasferimento della identità, dell'intima essenza di una persona in un … Leggi tutto Furto di identità
Un ponte sull’abisso
Quasi un Fantaluna Ebbene sì, questo romanzo della Asaro potrebbe benissimo essere stato pubblicato nei Fantaluna, la parte romantica è preponderante rispetto a quella scientifica che pure esiste ed è la struttura portante della storia. Confesso che la storia d'amore mi ha preso molto più della parte descrittiva e dell'ambientazione. La Asaro con una buona … Leggi tutto Un ponte sull’abisso
Il linguaggio segreto
Via alle letture del 2008! Il 2008 è iniziato con la lettura de “Il linguaggio segreto” un breve romanzo da poco più di cento pagine scritte anche in caratteri grandi. Storia intrigante e ben costruita che però per i miei gusti è troppo corta. Vero è che la trama non lascia fili penzolanti e tutto … Leggi tutto Il linguaggio segreto
Gli uomini vuoti
Gli uomini di Simmons Ancora un avanzo del 2007...Altro autore che non mi piace eccessivamente. Ho letto Hyperion e mi ha lasciato un vago senso di noia, la Caduta ed Endymion invece me li sono proprio dimenticati segno che non mi hanno dato nulla ma potrebbe dipendere dall’età e dalla memoria colabrodo. Bene, dicevo che … Leggi tutto Gli uomini vuoti
Diluvio di fuoco
Anche questo è stato letto nel 2007, il 29 dicembre per la precisione Il prossimo Urania Collezione sarà Diluvio di fuoco di René Barjavel, romanzo già pubblicato in Urania, Classici di di Urania e Libra, e per documentarmi un po’ ho tirato fuori dallo scatolone dei CUR l’edizione 1998. Avevo intenzione di leggiucchiare qua e … Leggi tutto Diluvio di fuoco
La Rosa Quantica
Una rosa molto fantascientifica Ho chiuso l'anno ieri notte con le ultime pagine della Rosa Quantica della Asaro. Il romanzo ha un buon ritmo nella parte ambientata su Argali, tanto che mi ha tenuta sveglia fino a notte per le prime 300 pagine (ho iniziato il 28 ma nel frattempo ho letto anche Diluvio di … Leggi tutto La Rosa Quantica
Ritorno al domani
Alle Stelle! Dimostrazione di come si debbano gettare alle spalle i pregiudizi e leggere con spirito vergine le opere di autori che nella vita sono stati o sono personaggi controversi. Hubbard per il solo fatto di aver creato una Chiesa – Scientology – della quale ho letto peste e corna mi era antipatico poi quando … Leggi tutto Ritorno al domani
Underworld Evolution
Evolution - ultimo atto A leggere tre romanzi di uno stesso autore a poche settimane uno dall’altro ci si assuefà al suo stile, al suo modo di esprimersi e anche ai suoi difetti. Ecco dunque che il capitolo finale di Underworld mi ha, non dico appassionato ma, fatto passare qualche serata divertente. Certo non è … Leggi tutto Underworld Evolution
Livello 7 – il commento
Ho letto questo romanzo nei Classici Urania del 1984 ed avrei intenzione di rileggerlo nella nuova edizione Urania Collezione con traduzione integrale. Sì, infatti il romanzo che ho letto manca di parecchie parti tagliate dall’editore. Ecco, dando una veloce scorsa al Collezione vedo che è stata reintegrata l’introduzione che nella prima edizione era stata, dall’editore … Leggi tutto Livello 7 – il commento
Novilunio – il commento
Iniziamo dalla copertina, questa di Brambilla con lo sfondo di un cielo azzurro e l'uomo in piedi sul relitto dà un senso di pace e di serenità che stride con il romanzo, almeno con la gran parte di questo perché in effetti rende bene il finale. Molto più intrigante la copertina dell'edizione Classici Urania (il … Leggi tutto Novilunio – il commento