Ho approfittato della recente pubblicazione della Mondadori, nella collana Urania 70 anni di futuro per leggere, per la prima volta, Snow Crash di Neal Stephenson. Meglio tardi che mai... Al primo impatto sono rimasta stupita e piacevolmente meravigliata della intuizione dell'autore, che ricordiamo oltre ad inventare il Metaverso e gli Avatar ne ha inventato … Leggi tutto Snow Crash
Tag: recensioni
I Giardini della Luna
Che fatica! Dieci giorni per leggere questo primo romanzo del ciclo di Malazan. Vabbè che la bronchite non ha aiutato ma è veramente troppo pieno di personaggi, la nomenclatura non aiuta - ci ho messo interi capitoli a capire che 'la progenie della luna' era una città volante - magari colpa mia che non ho … Leggi tutto I Giardini della Luna
Il Potere
Ma quanto è bravo Alessandro Vietti?! Dopo Real Mars fa centro di nuovo con questo Il Potere, distopia ambientata in un’Italia di un futuro non troppo lontano, anzi alle porte. Scritto in forma di autobiografia dal protagonista, Alessandro, parte dai ricordi di lui ragazzino, ricordi che possono essere i nostri, e pian piano, quasi impercettibilmente … Leggi tutto Il Potere
Anno Nuovo
Ecco il primo del 2019: I Draghi dell'Alba di Primavera di Weis e Hickman, terzo volume della saga di Dragonlance. Recentemente degli stessi autori avevo letto, anzi riletto, La Rosa del Profeta - primo volume di una saga non più tradotta in italiano - e pensavo di trovare la stessa piacevolezza di lettura in questi … Leggi tutto Anno Nuovo
I Camminatori – Pulldogs.
È il turno di Verso Archiviata la quadrilogia di Gwynne passiamo alla fantascienza, che è stata un po' trascurata ultimamente, con il romanzo di Francesco Verso I Camminatori - Pulldogs. Iniziato da un paio di giorni. Mi piace.Edit: Non è un romanzo da ingurgitare ma da assaporare. Bravo Francesco!
Fantasmi di Natale
Di ritorno dalla Italcon/Deepcon di Fiuggi, come ogni anno, con una sporta di bei volumi nuovi fiammanti, ancora profumati di inchiostro e col borsellino, ahimè, vuoto mi sono subito piazzata sul divano col più piccino. Non proprio un libro ma un fascicoletto dal titolo 'Fantasmi di Natale', antologia di racconti curata da Alessandro Petruzzelli, figlio … Leggi tutto Fantasmi di Natale
E-Doll
Questo pezzo di commento lo stavo scrivendo tra sabato e domenica (quella domenica) dopo aver procrastinato settimane. Avevo bisogno di raccogliere le idee e far sedimentare le sensazioni che il romanzo mi aveva dato quando a inizio dicembre lo avevo letto. Poi domenica mattina Mauro mi ha telefonato e mi ha detto di Ernesto. Ho … Leggi tutto E-Doll
Lo Zio Silas
Parenti serpenti Ho fatto mezzanotte passata per finire Lo zio Silas un gotico di metà ottocento di un autore a me sconosciuto, tale Joseph Sheridan Le Fanu da Dublino (1814/1873). Certo mi direte: "Ma come Le Fanu! Quello di Carmilla! Un Maestro del gotico!" Ebbene sì, confesso la mia ignoranza, conosco di fama Carmilla, storia … Leggi tutto Lo Zio Silas
L’uomo nel labirinto
Labirinti Un bel libro. E intendo proprio libro nel senso di oggetto. La carta liscia e di una piacevole sfumatura crema, caratteri grandi e una bella copertina con le 'ali' nera e setosa al tatto per sole 16 euro. Poi il romanzo. Silverberg è una garanzia e anche questo romanzo non smentisce l'assioma. Con lui … Leggi tutto L’uomo nel labirinto
La fortezza di Farnham
Una Fortezza inespugnabile. Ancora un gradito regalo da Urania Collezione. Un Heinlein d'antan - 1964 - che non avevo letto (mica si può aver letto tutto di tutti!) che mi ha deliziato in questo fine settimana di ferragosto.L'inizio del romanzo mi ha fatto esclamare - Ah, ma la solita storia di olocausto del periodo della … Leggi tutto La fortezza di Farnham
Il Mondo degli showboat
Un gioiellino che mi mancava Rileggere Vance è sempre un piacere, poi leggere qualcosa che mi era sfuggito è stato un vero godimento! Avevo letto qualche commento entusiasta qui e là su questo Urania Collezione ma per la verità non avevo poi tutta 'sta voglia di leggere, poi quando il volumetto è arrivato a casa … Leggi tutto Il Mondo degli showboat
Fantasmi di Natale!
Sto leggendo il n. 5 della collana La botte piccola. Devo dire che il volume pesa, ma pesa sul serio! Colpa o merito della carta usata, una bella carta consistente, come quella delle edizioni di lusso, leggermente sfumata color burro, il che per i miei occhi è ottima cosa. Caratteri di facile lettura e in … Leggi tutto Fantasmi di Natale!
L’Algoritmo bianco – commento
Il fratello maggiore di Infect@ Ho finito di leggere l'ottimo Algoritmo bianco e in bocca m'è rimasto un sapore un po' dolce un po' piccante... ecco cioccolato al peperoncino! Dolce la sensazione di aver letto qualcosa di nuovo, stimolante e originale; piccante per l'emozione che mi ha dato, scenari metropolitani arrugginiti e maleodoranti che quando … Leggi tutto L’Algoritmo bianco – commento
Ombre a Venezia
La Venezia di Olivieri Nella città lagunare, sul finire dell'800 Marcello studentello senza impulsi incontra la decadente Sveva, ultima discendente di una casata nobile, specchio della Venezia in disfacimento nella quale i due vagano apparentemente senza meta ma alla ricerca inconsapevole di qualcosa.La cerca si concretizza nell'impellenza di trovare un quadro incompiuto, una tomba, e … Leggi tutto Ombre a Venezia
Melma
Una Melma miracolosa Ambientato nel 2050 in un'Italia che ancora paga le conseguenze dei tremendi attentati eco-terroristici degli Anni '20 e '30 è la storia di un sequestro di persona e di un mediatore che cerca il contatto coi rapitori. Padre Cattelan, il mediatore, deve affrontare una discesa agli inferi nel luogo dove sorgeva il … Leggi tutto Melma
La Crociata dei bambini, ovvero:
Mattatoio n. 5 Lettura oltremodo sofferta, ci sto sudando da più di una settimana, mi mancano quattro pagine e mezzo e non ho nessuna curiosità di leggerle. Oggi me lo sono portato dal parrucchiere e nelle tre ore di seduta bene o male, tra un pettegolezzo e una telefonata sono riuscita a 'quasi' finirlo. Infastidita all'estremo … Leggi tutto La Crociata dei bambini, ovvero:
I protomorfi
Alieni buoni, alieni cattivi Chissà perché 'The Changing" è stato tradotto 'Uomo Finto'? Alla fine questo Uomo Finto, questo alieno, che io avrei chiamato Mutaforma, è più vero di tanti uomini. Per il suo io in tutto il romanzo è un continuo imparare dagli sbagli, cambiare in meglio, crescere emotivamente. È un essere che pencola … Leggi tutto I protomorfi
Oceanic
Una sorpresa! Ho sempre evitato come la peste Egan, qualcuno mi aveva avvisato che è 'difficile', per la verità ho preso in mano Axiomatic (Urania 1470) e La scala di Shild (Urania 1490) ma mi sono fermata alla quarta di copertina certa che non mi sarebbe piaciuto. Poi in Fiera il mese scorso il Curatore … Leggi tutto Oceanic
Festa d’inverno a Barrayar
Il Matrimonio dell'Uomo del tempo E di seguito, stuzzicata dall'Uomo del tempo, questa Festa d'inverno a Barrayar, altro bel romanzo della Bujold. Naturalmente non avendo letto gli altri del ciclo - questo è uno degli ultimi - ho inciampato in una miriade di riferimenti ad avvenimenti passati, solo accennati per la verità ma che ti … Leggi tutto Festa d’inverno a Barrayar
Miles Vorkosigan. L’Uomo del Tempo
Non conoscevo nulla del ciclo di Vorkosigan, anche se ne avevo sentito parlare da lettori entusiasti. Ora che ho letto questo romanzo anche io ho voglia di leggere il resto dei romanzi che lo compongono. La storia è quella di un ragazzo, un cadetto appena uscito dall’accademia, che deve imparare la difficile arte del comando … Leggi tutto Miles Vorkosigan. L’Uomo del Tempo
L’insidia del Glotch
Un'insidia da evitare. E per questo due parole bastano e avanzano. Il suo maggior pregio è di essere breve, non breve come i due precedenti -150 pagine scritte con carattere più piccolo ma abbastanza da non addormentarcisi sopra per giorni. Per la verità ci ho messo qualche giorno a finirlo ma ci sono riuscita. Storia … Leggi tutto L’insidia del Glotch
Furto di identità
il fratello minore di Mindscan Se non avessi letto Mindscan qualche tempo fa questo Furto di identità mi sarebbe piaciuto molto ma molto di più, a leggerlo adesso ha perso un po' di freschezza, di novità. Il tema è praticamente lo stesso di Mindscan il trasferimento della identità, dell'intima essenza di una persona in un … Leggi tutto Furto di identità
Un ponte sull’abisso
Quasi un Fantaluna Ebbene sì, questo romanzo della Asaro potrebbe benissimo essere stato pubblicato nei Fantaluna, la parte romantica è preponderante rispetto a quella scientifica che pure esiste ed è la struttura portante della storia. Confesso che la storia d'amore mi ha preso molto più della parte descrittiva e dell'ambientazione. La Asaro con una buona … Leggi tutto Un ponte sull’abisso
Il linguaggio segreto
Via alle letture del 2008! Il 2008 è iniziato con la lettura de “Il linguaggio segreto” un breve romanzo da poco più di cento pagine scritte anche in caratteri grandi. Storia intrigante e ben costruita che però per i miei gusti è troppo corta. Vero è che la trama non lascia fili penzolanti e tutto … Leggi tutto Il linguaggio segreto
Gli uomini vuoti
Gli uomini di Simmons Ancora un avanzo del 2007...Altro autore che non mi piace eccessivamente. Ho letto Hyperion e mi ha lasciato un vago senso di noia, la Caduta ed Endymion invece me li sono proprio dimenticati segno che non mi hanno dato nulla ma potrebbe dipendere dall’età e dalla memoria colabrodo. Bene, dicevo che … Leggi tutto Gli uomini vuoti