La storia di Urania

Sto leggendo un saggio, La storia di Urania e della fantascienza italiana
Librone di ragguardevoli dimensioni, purtroppo in brossura, 400 pagine piene zeppe di immagini in B/N: copertine di riviste e di libri di FS, foto e locandine. Il saggio è una raccolta di interviste fatte dal Cozzi a persone che conobbero Monicelli e che raccontano l’uomo e lo scrittore/traduttore.
Ne esce un personaggio contraddittorio, genio e sregolatezza, un uomo che ebbe una grande intuizione: pubblicare una collana di romanzi di fantascienza destinata alle edicole e quindi popolare.
Devo dire che a me il Monicelli raccontato da chi lo conobbe non piace affatto e gli rendo l’unico merito di aver pensato e realizzato Urania.
Le interviste, non so in quanta parte, apparvero anche su Mystero, rivista dello stesso Cozzi.
In conclusione una lettura leggera con spunti di gossip e con qualche notiziola poco nota.

La storia di Urania e della fantascienza italiana – l’epoca di Giorgio Monicelli di L. Cozzi. – Profondo rosso – gennaio 2007
Ven 12 Gen, 2007 23:06

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.