Ho approfittato della recente pubblicazione della Mondadori, nella collana Urania 70 anni di futuro per leggere, per la prima volta, Snow Crash di Neal Stephenson. Meglio tardi che mai... Al primo impatto sono rimasta stupita e piacevolmente meravigliata della intuizione dell'autore, che ricordiamo oltre ad inventare il Metaverso e gli Avatar ne ha inventato … Leggi tutto Snow Crash
Tag: articoli
Gather, Darkness
L'Era di Satana / L'Alba delle Tenebre Ho questo romanzo di Fritz Leiber in libreria da tempo immemorabile, mi sono decisa a leggerlo perché incuriosita dalla sua anomala vicenda. La storia inizia nel 1954 alla Mondadori, redazione di Urania il cui curatore era Giorgio Monicelli. I Romanzi di Urania, come allora erano chiamati, erano arrivati … Leggi tutto Gather, Darkness
Mindscan
Cosa succederebbe se il mio corpo fosse afflitto da un male incurabile, dagli esiti improvvisi ma previsti, se avessi la certezza di vivere poi per tutto il tempo, il lungo tempo, che mi rimane ridotto alla stregua di un vegetale senza coscienza, senza memoria, senza anima e se di contro a questo futuro certo mi … Leggi tutto Mindscan
Urania. Delusi dalla Luna
Oggi finisce la rassegna della quale ho parlato in qualche post e vorrei fare il punto. A favore: Iniziativa lodevole fare una rassegna dedicata alla fantascienza qui a Roma, nel quadro delle manifestazioni dell'Estate Romana.Ottima cosa presentare letture e pezzi teatrali tratti da autori di SF, di questo s'è occupato il Teatro India, emanazione del … Leggi tutto Urania. Delusi dalla Luna
Incontri ravvicinati del primo tipo
Venerdì c'è stato l'incontro con 'la Mondadori' nella saletta adiacente alla libreria Indiateca. Da una stima fatta a braccio c'erano una cinquantina di persone, il che - data la contemporaneità dello spettacolo teatrale all'aperto - mi sembra un buon numero; alle conventions di Fiuggi ho visto 'panel' più deserti. Insomma, il lungo tavolo degli oratori … Leggi tutto Incontri ravvicinati del primo tipo
Urania. Stregati dalla Luna
Eccoci! Finalmente a Roma sbarca in grande la fantascienza. Dovrei dire 'atterra' immaginando una grande astronave lenticolare aliena che si posa sulle rive del Tevere e col richiamo della musica, del teatro, delle proiezioni di film attira romani e turisti, appassionati e semplici curiosi o accaldate famigliole in cerca del fresco serale. In riva al … Leggi tutto Urania. Stregati dalla Luna
L’Algoritmo bianco
È in edicola Urania 1544. Un Urania interessante sia perché il romanzo è di un italiano che per i due racconti in appendice, sempre di italiani. L'Algoritmo bianco e Picta muore di Dario Tonani (ciao Dario) i due racconti: "Mistero infinito" di Antonio Bellomi ed "Embargo" di Elisabetta Vernier (ciao Eliver) in coda troviamo una … Leggi tutto L’Algoritmo bianco
Cronache dell’epoca Mu
La Terra prima di Atlantide della Cerrino In un tempo lontano, quando il sole sorgeva ad ovest, l’intera Terra era sotto il dominio dell’impero Mu... Leggi
Apocalisse tascabile
La piccola fine del mondo di Mordecai Come annunciato giusto un anno fa, all’epoca di uscita di Livello 7 (in Urania Collezione 057) torna Mordecai Roshwald con il suo secondo e ultimo romanzo di fantascienza, questo Apocalisse tascabile (A Small Armageddon) del 1962, inedito in Italia. L’autore questa volta...Leggi
Gli ascoltatori
Ascoltiamo le stelle con J. Gunn The Listeners, il romanzo di James Gunn che Urania Collezione presenta questo mese di settembre, pubblicato già nel 1978 col titolo Progetto Stelle in I libri di Robot 2, è in realtà...Leggi
Il grande tempo
Al tempo di Leiber La narratrice delle storie di Il Grande Tempo è Greta Forzane, ventinove anni, reclutata dai Ragni come entraineuse per lavorare nel ‘Locale’, una delle tante Stazioni di Recupero e Luoghi di Intrattenimento per soldati in licenza. Ma Greta... Leggi
Pronto a dicembre!
Ecco la copertina di "La storia di Urania e della fantascienza italiana". In questo terzo volume intitolato "I pionieri dell'infinito" l'autore, Luigi Cozzi, mette sotto la lente il periodo dal 1953 al 1957 e con interviste ad alcuni dei 'Grandi Vecchi' della fantascienza italiana ci porta indietro al clima dell'epoca quando uscivano Galassia, I romanzi … Leggi tutto Pronto a dicembre!
Dracula Cha cha cha
La dolce vita del Vampiro Una Roma felliniana fa da sfondo a questa ucronia dove Van Helsing non ha piantato il paletto di frassino d’ordinanza nel petto del Conte Dracula e quest’ultimo...Leggi
Stanotte il cielo cadrà
Quando la "cosa" si sveglierà… ...allora il suo sogno svanirà e il sogno della "cosa" siamo noi e il nostro universo. Urania Collezione in agosto ha presentato un classico di un grande autore dimenticato, Daniel F. Galouye, Stanotte il cielo cadrà (1952)...Leggi
La variante di Carmody
Il signor Carmody di nuovo a zonzo per l’universo Nell'Urania di agosto 10 racconti di Robert Schekley, tutti inediti in Italia, e il romanzo La variante di Carmody del 2000, anche questo ancora mai tradotto precedentemente. Come al solito la scheda è apparsa su fantascienza.com, un po' ritardo rispetto al solito ma è agosto e … Leggi tutto La variante di Carmody
L’odissea di Glystra
Con Vance alla scoperta del Grande Pianeta Il Grande Pianeta è da secoli rifugio di chi, intollerante alle regole e alle leggi, ha abbandonato la Terra. Ora per indagare su un oscuro complotto ai danni del pianeta madre viene inviato Claude Glystra... Leggi
La genesi della specie
Sapiens contro Neanderthal Nella Terra alternativa sono stati i Neanderthal a vincere la lotteria dell’evoluzione e la loro civiltà si è sviluppata ed è progredita al punto che la loro tecnologia avanzata permette a due scienziati Adikor Huld e Ponter Boddit di effettuare esperimenti al limite del possibile. Proprio mentre i due stanno lavorando su … Leggi tutto La genesi della specie
Grandi saghe sotto l’ombrellone
Anche quest’anno Mondadori pensa alle nostre vacanze e ci regala un bel mucchio di pagine per farci compagnia. In edicola Grandi Saghe, Millemondi e le normali pubblicazioni del mese...Leggi
L’anello intorno al Sole
Terre come perle di una collana Lamette che non perdono mai il filo, lampadine che non si bruciano mai, accendini che non hanno bisogno di essere ricaricati: questo vendono i negozi di 'Oggettistica' che ormai stanno spuntando come funghi in tutta l 'America. Ma quando... Leggi
Darkest days – I giorni della fine
Gallon inizia dalla fine Con "I giorni della fine" debutta con un catastrofico-fantapolitico l’ex avvocato USA.L'Air Force One precipita nel Mar dei Sargassi con a bordo il presidente USA; a Washington i poteri passano di mano. Il Parco Nazionale di Yellowstone è sconvolto da una terribile...Leggi
I figli di Ringworld
Su Urania ritorna il mondo dell'anello: In questa edizione inedita che Urania ci presenta questo mese tutte le razze intelligenti dello Spazio Conosciuto sono interessate al Mondo anello e sono impegnate in una... Leggi
Lord Darcy / 2
Lord Darcy indaga di nuovo Torna su Urania l'investigatore creato da Randall Garrett, quel Lord Darcy del quale abbiamo letto le prime avventure in febbraio, nel numero 1531.Leggi
Il sistema riproduttivo
Riproduzioni troppo convincenti! Quando una ditta è sull’orlo della bancarotta si devono trovare sistemi per rimpinguare le casse e il più semplice è chiedere finanziamenti al Governo per progetti di ricerca assolutamente inutili. La fabbrica di bambole Wompler per scongiurare il proprio fallimento... Leggi
Gli amanti di Siddo
Il collezione di questo mese ci ripropone un capolavoro di Farmer, a mio parere il suo miglior romanzo, Gli amanti di Siddo, che fu pubblicato anche col titolo Un amore a Siddo come detto nella scheda di presentazione. Notevole la postfazione di Valla (era la prefazione del Cosmo delle Ed. Nord).Leggi Cosmo oro 119 settembre … Leggi tutto Gli amanti di Siddo
Kull esule di Atlantide
La Fantasy torna alle origini Torna alle origini Urania Fantasy che riparte dal numero uno e con i racconti del ciclo di Kull di Valusia, l'eroe antesignano di Conan e come questi creatura di Howard. La scheda di presentazione, come al solito, sul Corriere della Fantascienza. Leggi