No/Mad/Land
Quando nel 2009 lessi E-Doll, secondo romanzo di Verso e vincitore del Premio Urania, rimasi piacevolmente sorpresa ed anche un po’ stupita che fosse stato pubblicato da Urania per i temi inusuali che trattava. Da allora ho tenuto d’occhio Verso e ho seguito il suo percorso di maturazione come scrittore e come editore di Future Fiction, la casa editrice da lui fondata nel 2014. Quindi quando è uscita la sua ultima fatica I Camminatori – Pulldogs , nel giugno dell’anno passato, ho subito comprato il romanzo e l’ho letto con piacere. Confesso che le poche volte che poi ho incontrato Verso gli ho chiesto insistentemente quando sarebbe uscita la seconda parte del romanzo. E dopo un anno circa il romanzo è arrivato ed è stato superiore alle mie aspettative.
No/Mad/Land è tanta roba. E roba buona, anzi ottima. La scrittura di Francesco passa da descrizioni tecniche a pagine puramente poetiche, a volte concitate altre volte rilassate e calme, c’è una ricerca di termini, una creazione di parole e uno studio approfondito dei luoghi che ti fanno immaginare di star camminando con i Pulldogs. Sinceramente spesso leggendo mi sono chiesta quanto abbia viaggiato l’autore e se fosse veramente stato nei luoghi descritti. Poi ho visto la bibliografia in fondo al volume…
Tra profumi, naniti ed eliotroni si dipanano le storie di Alan, Nicolas e dei Pulldogs spiriti liberi e ribelli, dall’Italia all’Africa all’Europa dell’est nell’arco di diversi anni. Trama complessa ma facile da seguire, un romanzo da assaporare e possibilmente da leggere prima e seconda parte di seguito.
Due parole per le copertine. La prima mi è piaciuta moltissimo ma la seconda mi ha stupito veramente. L’artista Chiara Topo ha centrato il significato dell’opera in pieno. Bravissima.
I Camminatori No/Mad/Land vol. II di Francesco Verso – Future Fiction 2019 – cartaceo ed e-book


Al solito fai venire voglia di leggerlo. Appena ho finito la coda di letture…
"Mi piace""Mi piace"